Dopo la pausa estiva riprendiamo il normale ritmo analizzando, come ogni inizio mese,l’ andamento del mercato immobiliare romano.
Da quanto emerge dal sito immobiliare.it, non si arresta la contrazione dei valori di compravendita a Roma e in tutta la penisola.
Ricordo che nel periodo agosto – settembre dello scorso anno il trend ribassista che sembrava essersi arrestato, ha poi accelerato a novembre.
Per i prossimi mesi le previsioni non possono essere ottimistiche: non essendoci segnali di inversione di tendenza andremo quasi certamente incontro al ripetersi di quanto già accaduto.
Il surplus di appartamenti in vendita rispetto alla domanda di acquisto, causa una forte concorrenza tra gli immobili. Se non si sa bene come muoversi in questo difficile mercato, per le molte abitazioni che rimangono invendute l’ unico modo di realizzarne la vendita è diminuire il prezzo.
E’ sempre più evidente che se non si vuole svendere il proprio immobile, non è sufficiente pubblicare l’ annuncio e attendere l’ acquirente.E’ quindi fondamentale adottare strategie di marketing immobiliare e utilizzare le migliori tecniche di negoziazione affinchè si possano ottenere risultati migliori.
Se non si è preparati per affrontare questo mercato conviene affidarsi ad un professionista serio e competente: solo in questo modo si lascerà l’ incombenza delle prossime diminuzioni di prezzo ai proprietari meno attenti!
Per scegliere correttamente il professionista a cui affidarti leggi l’ articolo Come riconoscere un agente immobiliare dilettante: eviterai agenzie immobiliari inconcludenti e perdite di tempo.