Quanto impiega un compratore per decidere se acquistare o meno un immobile?
==> Solo 90 secondi! <==
Non avrai una seconda possibilità di dare una buona prima impressione, quindi cosa mostriamo in questo brevissimo tempo?
Segui questi consigli e mettili in pratica da subito per vendere meglio il tuo appartamento!
1. Cerca di limitare all’essenziale l’arredamento della tua casa.
Se tra il tuo arredamento ci sono dei pezzi che negli ultimi tre mesi non hai utilizzato, vendili, buttali o conservali in un altro luogo. Questo contribuirà a far apparire gli spazi molto più ampi.
Gli oggetti decorativi che arredano la tua casa dovrebbero essere presentati in gruppi di 1, 2 o 5 pezzi. Quando possibile scegli sempre il numero minore di elementi. Non è chiaro perché un gruppo dispari di elementi sia più attraente mentalmente, ma è così.
Dai un tocco di freschezza all’ambiente con dei fiori e un bel piatto di frutta.
2. Esamina ogni stanza
Se necessario, imbiancala. Se presente, controlla la moquette ed eseguine una pulizia approfondita. Anche i vetri delle finestre dovranno essere perfettamente puliti.

3. Poni l’attenzione su come appare la tua casa dall’esterno.
Elimina qualsiasi pianta che possa oscurare una parte importante del tuo immobile. Mettiti nei panni del tuo possibile acquirente e ispeziona l’aspetto dell’immobile visto dal marciapiede e da vicino.
4. Crea una tranquilla atmosfera seducente
Prima che arrivino i tuoi potenziali acquirenti, pulisci e riordina. Metti via il cibo dal tavolo, metti i piatti in lavastoviglie, raccogli tutto l’abbigliamento e mettilo in lavanderia. Accendi una candela profumata, se ne hai una, o metti qualche goccia di vaniglia su una teglia in forno a circa 120° C. Metti un po’ di luce, e della musica soft di sottofondo. Se il tempo è bello, apri le finestre, altrimenti accendi il camino o il riscaldamento. Questi piccoli accorgimenti in più faranno sembrare la tua casa invitante e tranquilla.
5. Ricorda di essere un buon padrone di casa.
Questo potrebbe sembrare un consiglio ovvio, ma alcune persone sono così ansiose di vendere la loro casa che si dimenticano le regole di base di una buona accoglienza. Quando i tuoi potenziali acquirenti arrivano, salutali con una stretta di mano e guardali negli occhi. Presentati, chiedi il loro nome, e ricordalo. Mentre girano nella tua casa, chiedi loro se puoi offrire un bicchiere d’acqua o qualcosa di fresco. Informati dei loro interessi (ad esempio, hanno figli? Amano gli animali?) e parla della casa in questi termini. Guidali da una stanza all’altra senza fretta. Alla fine del giro, chiedi loro se hanno domande o se volessero rivedere nuovamente qualcosa. Tieniti le informazioni di contatto a portata di mano, con una piccola nota o una scheda. Apparire educato e preparato ti farà sembrare come qualcuno con cui poter avviare una transazione immobiliare con il minimo sforzo.
6. Resta positivo.
Sii onesto, ma non soffermarti sui difetti della tua casa e non scusarti dicendo “Mi dispiace che sia così disordinato qui dentro!” Se vendi la casa a causa di un divorzio, perché hai perso il lavoro o per un’altra tragedia personale, non parlare di questi problemi con gli acquirenti, neppure per scherzo (del tipo: “avrei potuto tenere questa casa se mio marito avesse tenuto su i pantaloni!”). Mantieni la conversazione il più positivo possibile. Vuoi che lascino la tua casa felici ed eccitati della possibilità di comprarla.

Proteggi i tuoi oggetti di valore.
Metti veramente tutti i tuoi beni preziosi sotto chiave in un luogo sicuro prima di aprire la casa agli sconosciuti. Non lasciare che i tuoi compratori camminino senza una supervisione; se chiedono di stare soli un attimo, cerca di dare loro un po’ di privacy in giardino o in cucina.
Una casa che si presenta dopo aver fatto attenzione a questi accorgimenti, attirera’ di piu’ o di meno l’attenzione di un potenziale acquirente?
Coinvolgera’ di piu’ o di meno un potenziale acquirente?
Una casa che invece si presenta tenuta male e trascurata, dove questi accorgimenti non sono presi, che impressione fara’ nell’ acquirente?
==> Ma se uno vuole la mia casa la comprera’ lo stesso! <==
Certo, a meno che non gli passi la voglia! O se proprio alla persona interessa la casa, ti fara’ una proposta d’ acquisto molto bassa, perche’ la percezione che ha di casa tua e’ di una casa dove dovranno esserci messe le mani.