fbpx
393.3089033
info@paolorinna.it

L’ispezione ipotecaria del ventennio

L’ispezione ipotecaria del ventennio

L’ ispezione ipotecaria (detta anche visura ipotecaria ) è un documento che riporta i dati presenti nei registri immobiliari dell’ex Conservatoria, oggi Agenzia delle Entrate settore Territorio, da cui si desumono le proprietà immobiliari di un soggetto (persona fisica o giuridica) nonché le eventuali pendenze che gravano su ciascun immobile (ipoteche derivanti da mutuo o da decreto ingiuntivo, pignoramenti, sequestri, donazioni, successioni, usufrutto, ecc.).

L’ispezione ipotecaria si fa per dimostrare la titolarità immobiliare, cioè se un soggetto ha titolo su immobili, ed eventuali gravami come ipoteche, pignoramenti e note di cancellazione di ipoteche totali o parziali.

Una volta ottenuto l’elenco delle formalità, si ha in mano in pratica il sunto dell’ ispezione ipotecaria, questo è un documento che va analizzato in ogni minima parte onde evitare errate interpretazioni, controllare quindi la conservatoria di riferimento, i dati anagrafici o catastali se si tratta di immobile, nonché il periodo di meccanizzazione, ovvero fino a quale anno è stata eseguita la ricerca.

Fatte le opportune verifiche e controllati i riferimenti, si possono verificare le note che sono state riscontrate, sono elencate in ordine numerico crescente, e distinte in Trascrizioni. Iscrizioni e Annotazioni, a seconda di ciò che si intende trovare si procede allo sviluppo della nota interessata da dove sarà possibile ricavare tutti i dati dell’atto trascritto.

Ispezione Ipotecaria : come si legge ?

Su una visura ipocatastale di un dato immobile sono riportate la quota di proprietà in carico al soggetto, il comune di appartenenza dell’immobile, la descrizione catastale dell’immobile, l’elenco sintetico delle “formalità” raggruppate a loro volta per:
– Trascrizioni: compravendite, successioni, donazioni, pignoramenti, sequestri, ecc.
– Iscrizioni: sono tutti quegli atti per mezzo dei quali un determinato immobile viene posto a garanzia a favore di determinati soggetti (ad es. ipoteche derivanti da contratti di finanziamento);
– Annotazioni: si visionano quelle formalità che modificano precedenti trascrizioni, iscrizioni o annotazioni, come le cancellazioni di ipoteche e di pignoramenti

Ad ogni formalità corrisponde di norma una “nota” che riporta ulteriori dettagli ed informazioni.

Quando si richiede una Ispezione Ipotecaria ?

Generalmente si effettua una visura ipotecaria prima di acquistare o vendere un immobile, oppure per accertare la consistenza patrimoniale di un soggetto con cui si intende avviare un rapporto commerciale e/o di un debitore insolvente allo scopo di individuare i beni aggredibili con azioni giudiziarie, oppure prima di trascrivere atti di natura pregiudizievole sul patrimonio immobiliare di un soggetto.

Tipologie di Ispezioni Ipotecarie

La visura ipotecaria può essere condotta per soggetto , immobile o nota.

La visura ipotecaria per soggetto permette di conoscere nei dettagli tutti i possedimenti di un determinato individuo, sia esso persona fisica o giuridica, e quindi eventuali gravami ed ipoteche registrati a suo carico. Per una visura di questo tipo occorre conoscere nome, cognome, data, provincia e comune di nascita – oppure codice fiscale della persona fisica oppure ragione sociale, provincia, comune e codice fiscale della persona giuridica.

La più usata però è la visura ipotecaria per immobile , che mette in evidenza i dettagli ipotecari di un determinato appartamento o terreno che ad esempio ci si appresta ad acquistare. Per una visura di questo tipo occorre disporre di informazioni su comune, catasto terreni oppure catasto urbano, sezione urbana se è presente, foglio mappale, particella, sub se presente.

Infine c’è la visura per nota ipotecaria che viene richiesta per acquisire maggiori dettagli su uno specifico atto registrato presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di riferimento. In questo caso occorre conoscere gli estremi riportati nell’elenco sintetico (numero di registro, anno).

Prenota ora

la tua consulenza immobiliare

GRATUITA

Caldera Forms has been closed as of April 5, 2022 and is not available for download. You can try the other Form plugins instead